Vendita di legna da ardere a Cervasca, in provincia di Cuneo
Da New Imballaggi G&G di Cervasca, in provincia di Cuneo, siamo specialisti nella fornitura e nella vendita di legna da ardere in tutte le sue forme: ciocchi, pellet o cippato. Forniamo al dettaglio e all’ingrosso per privati e attività commerciali, come pizzerie e ristoranti, proponendo loro legna di prima qualità per alimentare stufe, caldaie, forni.
Contattateci per conoscere nel dettaglio tutte le essenze disponibili, richiedere un preventivo gratuito e senza impegno o effettuare un ordine.
Contatti
Pellet per stufe e caldaie
Tra le varie forme e tipologie di legna da ardere, il pellet è tra le più efficienti in assoluto. Il pellet che produciamo, nel dettaglio, proviene interamente dai nostri scarti di lavorazione, il che ci permette di sfruttare al meglio tutta la materia prima che utilizziamo e ridurre al minimo gli sprechi.
Durante la produzione della legna da ardere in pellet non utilizziamo agenti chimici leganti: è sufficiente la pressione dei trucioli e della segatura per produrre cilindretti secchi ed efficienti, dall’alto potere calorifico.
Tale efficienza si ottiene selezionando e purificando la materia prima, essiccandola in modo che l’umidità residua non superi il 15%.
Per il nostro pellet, inoltre, usiamo legni teneri (abeti, conifere) e che facciano poco fumo, in modo da ridurre anche le emissioni inquinanti.
Cippato per il riscaldamento
Anche il cippato deriva da scarti di lavorazione del legno, ridotti in scaglie molto piccole (con dimensioni variabili da alcuni millimetri a qualche centimetro). Proprio dalle dimensioni dei frammenti deriva il suo nome, cioè dal termine inglese “chip”.
Questa tipologia di legna da ardere può essere impiegata come combustibile per stufe o caldaie appositamente progettate, ma anche per le centrali a biomassa o in aziende agricole.
Tra i vantaggi del cippato, figurano:
- il basso costo, se confrontato con quello di combustibili come il gasolio
- la praticità d’uso e stoccaggio, oltre che la sicurezza
- l’ecosostenibilità: può essere autoprodotto, riutilizzando gli scarti di legno che, altrimenti, sarebbero buttati.